Chi sono
Alessandro Tessitore è attualmente Professore Ordinario di Neurologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli studi “Luigi Vanvitelli” di Napoli e ricopre il ruolo di Direttore della UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia presso l’Azienda Ospedaliera (AOU) della stessa Università.

Dopo la laurea in medicina nel 1998, il suo percorso include un dottorato in Neuroscienze conseguito presso la allora Seconda Università di Napoli e una Fellowship di Ricerca presso la Clinical Brain Disorders Branch del NIMH a Bethesda, negli Stati Uniti. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto diversi ruoli accademici di rilievo. Ha iniziato come Professore Aggregato di Neurologia presso la Seconda Università di Napoli nel settembre 2009, per poi diventare Professore Associato presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” dal novembre 2014 fino al novembre 2020, quando è stato chiamato come Professore Ordinario.

Parallelamente, il Prof. Tessitore ha svolto un ruolo di rilievo nell’ambito clinico, focalizzandosi sulla diagnosi e il trattamento di diverse malattie neurologiche, tra cui la malattia di Parkinson, le sindromi parkinsoniane altre malattie neurodegenerative e le cefalee.
Egli è il Responsabile del Centro di riferimento nazionale per la diagnosi e cura del paziente con Malattia di Parkinson e altri Disordini del Movimento presso la AOU “Luigi Vanvitelli” (www.parkinsonapoli.it).

Il Professore Tessitore è membro di diverse Società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui la Società Italiana di Neurologia, la Società Italiana Parkinson LIMPE-DISMOV, di cui è attualmente Presidente nazionale eletto, l’European Academy of Neurology (EAN) dove coordina il gruppo di studio europeo sulla malattia di Parkinson e altri disordini del movimento, e la International Movement Disorders Society (MDS) dove è membro del comitato di coordinamento del gruppo di ricerca sull’avanzamento delle nuove tecniche di risonanza magnetica.

Il Professore Alessandro Tessitore è anche attivamente coinvolto come membro dei comitati di redazione di importanti riviste scientifiche, quali l’European Journal of Neurology e svolge il ruolo di revisore per numerose e prestigiose riviste internazionali di neurologia e neuroscienze.
Autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con un H-index (indicatore di performance scientifico) di 45.

Ha, inoltre, ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il – “Fellow Award for Excellence in Biomedical Research” dal National Institutes of Healths (USA) nel 2003, il Premio internazionale sulle Neuroscienze “Luigi Amaducci” dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) nel 2005, il Research “Enrico Greppi Award” nel 2019 per un progetto di ricerca sulla emicrania con aura e nel 2020 l'”Harold G. Wolff Award” dalla American Headache Society.

Patologie trattate
  • Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi
  • Tremori
  • Distonie, Tics (Sindrome di Tourette), Corea di Huntington
  • Malattia di Alzheimer e altre demenze degenerative
  • Disturbi di memoria
  • Emicrania e altre cefalee
  • Epilessia
  • Vertigini e disturbi dell’equilibrio da cause neurologiche
  • Polineuropatie
  • Miastenia gravis
Esami diagnostici
  • Elettroencefalogramma (EEG), Holter EEG
  • Elettroneurografia
  • Potenziali evocati somatosensoriali e motori
  • Valutazione neuropsicologica (test cognitivi) e comportamentale